Giuseppe Sermonti
Togli dalla scienze naturali il mistero della bellezza, dello scopo e del significato e avrai l’evoluzionismo. Non è un’ipotesi né un fatto, è un metodo, o un castigo. L’esistenza, proclamò Richard Dawkins, “non è più un mistero”, da quando l’enigma è stato risolto, da Darwin e Wallace.
Ma l’enigma è ancora là. Ho visitato gli Usa lo scorso maggio e sono stato coinvolto nella discussione sull’insegnamento del darwinismo, a Seattle e in Kansas. E’ uno strano contenzioso, tra i darwinisti, sostenitori della necessità di tenere la religione lontana dalle classi di Scienze (come vuole il Primo Emendamento della Costituzione) e i fautori dell’Intelligent Design (ID, con base a Seattle), che sostengono che la religione non c’entra, e si tratta solo di presentare il darwinismo criticamente, contrapponendogli altre ipotesi. Per i darwinisti, che in Kansas hanno disertato il dibattito, ogni oppositore a Darwin è un malcelato fondamentalista religioso. In Italia, per inciso, l’argomento religioso non è mai entrato nel dibattito. Dibattito che, in realtà, non c’è, perché i darwinisti sono così convinti di aver troppo la ragione dalla loro parte da non voler perdere tempo a discutere.
G. L. Schroeder, nel suo Genesi e Big Bang (1991), documenta esaurientemente che il Genesi biblico non è affatto una cosmogonia mitologica, o un racconto per bambini, come lo definiscono i darwinisti, ma un sapiente resoconto scientifico, paragonabile alla moderna cosmologia. “Essi sono realtà identiche descritte in termini diversi”. Basta confrontarlo con l’Enuma Elish assiro-babilonese (secondo millennio), popolato di draghi mostruosi nati dalla congiunzione nel caos di Apsu e Tiamat. Anche la teogonia esiodea, con Urano evirato, Titani, Ciclopi e Giganti è un’epopea. Nel Genesi non appare un Marduk (o un Bel) che seziona il corpo del mostro Tiamat in due parti, come valve di conchiglia, a formare il firmamento e la terra. Né un Briareo dalla cento braccia. E’ sobriamente descritta l’origine dell’universo dal nulla (“Fiat lux“), seguita da un periodo di assestamento astrofisico, poi dalla comparsa della vita vegetale e animale dalle acque e dalla terra. A coronamento dell’opera è creato l’uomo perché assoggetti la terra. Si tratta di una teoria dell’evoluzione ante litteram. Dal big bang dell’astrofisica moderna all’origine della vita, delle specie e dell’uomo, lo scenario moderno segue sostanzialmente il modello biblico. I grandi gruppi dei viventi vi appaiono ad ondate successive ed il corteo è chiuso dall’uomo, il più perfetto tra gli esseri.
Genesi e selezione naturale
Una differenza tra i due quadri merita attenzione: nella Bibbia le grandi classi dei viventi compaiono successivamente e autonomamente, nell’Evoluzionismo derivano gradualmente ognuna dalla trasformazione della precedente: dai pesci gli anfibi, dagli anfibi i rettili, dai rettili i mammiferi. Il processo di trasformazione delle classi è per Darwin una necessità logica, per evitare il ricorso a emergenze successive che potrebbero richiedere interventi ripetuti del Creatore. In due parole, l’Evoluzionismo è una revisione del Genesi, o, sul piano religioso, una eresia biblica. Il Genesi proclama: “Dio disse: Vi sia luce. Vi sia un firmamento. Le acque si ammassino. La terra verdeggi. Vi siano luminari. Le acque brulichino. La terra produca esseri viventi. Facciamo l’uomo.”. Darwin conclude il suo Origin of Species inneggiando alla Vita “con le sue diverse potenze, infuse (breathed) originariamente dal Creatore in poche forme o una”. L’ateismo è un predicato posteriore e non necessario del darwinismo. Sul piano scientifico, prima della comparsa del Disegno Intelligente, erano di fronte due scuole: quella “inglese” (per forze esterne), che prospettava una evoluzione dei gruppi viventi per aggiunte adattative e terminali di organi o funzioni, quella “francese” (per spinte interne) che sosteneva invece che un gruppo che ha già imboccato una strada non può più uscirne: un rettile specializzato non può dar più luogo a un mammifero. La scuola inglese esclude un ‘disegno’, quella francese ne richiede diversi, alla comparsa di ogni nuovo gruppo.
Per Grassé (1973) la nascita dei gruppi viventi avviene da una linea di forme arcaiche, la linea delle madri, da cui sgorgano le linee specializzate (“come da un rizoma di fragola, da cui spuntino volta a volta dei fusticini”). La scuola inglese presuppone tra gruppo e gruppo la presenza di “forme intermedie”, quella francese (Grassé è autore di un Traité de zoologie in 28 volumi) le esclude. La disputa tra le due scuole scientifiche è rimasta confusa tra scontri religiosi e risse politiche e accademiche, e si finisce col discutere se Iddio abbia voce in capitolo, oppure se ne possa fare a meno. Per me, essendo il sommo di tutti i misteri, Iddio dovrebbe essere tenuto fuori dalla controversia, dalle discordie tra fossili e molecole, e l’evoluzione dovrebbe divenire una materia seria, discutibile e problematica, lontana dalle leggende metropolitane, dalle cellule politiche, dalle sacrestie. Tanto il Genesi che la teoria della Selezione Naturale vanno collocati al loro posto nella Storia della Scienza antica e recente. Eppure, nella piccola Italia, quando la Moratti osò proporre uno spostamento di qualche anno nell’insegnamento dell’evoluzione, si ebbe un sollevamento accademico e popolare, fu nominata una commissione di saggi e si decise che l’insegnamento della visione scientifica (quindi darwiniana) dovesse essere impartito il prima possibile e dovesse essere monoculturale, come una bibbia laica, come un catechismo per bambini.
Una cosa seguita a offendermi: che scienziati della statura di Cuvier, di Von Baer, di Driesh, di Rosa, di D’Arcy Thompson, di Waddington, di Thom, di Portmann, di Loevtrup, di Imanishi, di Lima-de-Faria, di Varela, di Paterson, di Sibatani, per citarne alcuni, siano liquidati con supponenza dagli ultimi epigoni del darwinismo come ingenui fondamentalisti religiosi. Ho frequentato le riunioni degli Strutturalisti di Osaka, negli anni Ottanta-Novanta, e quelle dei sostenitori del Disegno Intelligente, quest’anno. Di religione non ho sentito parola.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento