|
Al contrario, nessun mussulmano potrà mai detenere schiavi della sua stessa religione, “poiché quella islamica è la più nobile e superiore delle razze” (Ibn Timiyya, Vol. 31, p. 380). Nel corso dei secoli il presupposto di matrice cristiana e occidentale di libertà personale quale condizione naturale e inalienabile dell’essere umano non è mai entrato a fare parte del bagaglio culturale e religioso dell’Islam: dottrina religiosa impermeabile agli influssi pre-illuministici ed illuministici. Nel mondo mussulmano, infatti, il consenso divino alla pratica della schiavitù rappresenta una norma codificata e regolata al suo interno da una serie di specifiche “indicazioni” relative ai rapporti tra proprietario e servo e ai loro diritti e doveri. Anche se a ben vedere, per lo schiavo il diritto corrisponde a soli doveri, assolti i quali per costui è possibile fruire della “compassione” del padrone.
La disobbedienza di un servo nei confronti del proprietario può infatti comportare gravi sanzioni e la sospensione della suddetta “compassione”: Secondo l’Islam, “esistono due esseri umani le cui preghiere non saranno mai accettate, né i loro meriti riconosciuti nell’altra vita: lo schiavo che fugge e la donna che non fa felice il proprio marito” (Miskat al-Masabih Libro I, Hadith, 74). Va detto che in origine il Corano prescriveva un avvicinamento umanitario allo schiavismo, suggerendo perfino trattamenti di riguardo nei confronti degli infedeli di un paese conquistato. Questi potevano infatti vivere all’interno della comunità mussulmana come un individuo (dhimmis), almeno finché erano in grado di pagare particolari tasse chiamate kharaj e jizya. Ciononostante, con l’espandersi del dominio islamico (VIII secolo d.C.), i dettami del Corano in materia di schiavismo iniziarono ad essere interpretati in maniera sempre più restrittiva e severa, sia nei confronti delle popolazioni africane animiste, sia verso i cristiani, gli ortodossi, gli induisti e i buddisti.
Già a partire dalla seconda metà del VIII secolo d.C, i mercanti mussulmani avviarono nell’Africa sahariana e sub-equatoriale un intenso traffico di schiavi neri prelevandoli soprattutto dalle regioni corrispondenti agli attuali Mali, Senegal, Niger, Ciad meridionale, Nigeria, Camerun, Kenya e Tanzania. Strappati alle loro terre, milioni di individui vennero trasferiti con la forza verso i grandi mercati del Marocco, della Tunisia, dell’Egitto e della penisola araba per essere venduti o scambiati. Pratica che andò avanti per secoli. Fino al XVII secolo, ogni anno il regno nubiano (Sudan) era obbligato ad inviare al governatore musulmano del Cairo a titolo di tributo un grosso quantitativo di schiavi neri. I nubiani e gli etiopi, con i loro fisici snelli e i loro nasi sottili, venivano solitamente preferiti ai più robusti e meno aggraziati bantu o mandingo dell’Africa centrale e occidentale, utilizzati per i lavori più duri e per le pratiche di guerra.
Contrariamente allo schiavismo cristiano-occidentale, che durò poco più di 300 anni (più o meno dalla metà del XVI a poco oltre la metà del XIX secolo) e che comportò la tratta di circa 12 milioni di individui africani trasferiti nelle Americhe, quello di matrice islamica andò avanti per ben 1.400 anni (dal VIII al XX secolo) diventando una dell’attività commerciali più remunerative gestite dai mercanti mussulmani, soprattutto quelli della penisola araba (Gedda fu uno dei mercati più importanti). Si calcola che nell’arco di 14 secoli i mercanti mussulmani abbiano messo in catene oltre 100 milioni di soggetti negroidi.
|
E’ interessante ricordare che la conversione dello schiavo all’Islam spesso non sortiva di fatto alcun beneficio all’individuo. Nella massa, soltanto pochi servi neri convertiti, e dotati di particolari requisiti intellettivi o fisici, potevano ambire, dopo una lunga prigionia, ad un regime di semilibertà accettando di diventare soldati, eunuchi, governanti di casa e di harem o, nel caso delle donne, amanti o prostitute.
Il primo massiccio utilizzo di schiavi neri da parte di un regno mussulmano si verificò quando nel IX secolo il califfo di Baghdad ne acquistò diverse migliaia da mercanti africani da impiegare in agricoltura. Una violenta ribellione mise tuttavia fine a questo esperimento, inducendo gli arabi ad evitare il concentramento in un solo luogo di un numero troppo elevato di servi. Successivamente, i califfi iniziarono ad utilizzare i neri principalmente come domestici, o, nel caso di donne o fanciulli, per i propri piaceri sessuali.
Dopo il declino arabo, la pratica della schiavitù venne mutuata dai turchi che la esercitarono ampiamente nei Balcani, in Russia meridionale e in certe zone del Caucaso (soprattutto nell’Armenia cristiana). Le tribù tartare della Crimea, che godevano della protezione dall’impero ottomano, si specializzarono nella caccia agli schiavi cristiani che poi rivendevano sul mercato di Istanbul e di altre città anatoliche. Un’altra importante fonte di schiavi “bianchi” e cristiani fu la pirateria mediterranea, esercitata soprattutto dagli algerini che per secoli terrorizzarono le popolazioni costiere italiane.
Il traffico degli schiavi da parte dei mercanti mussulmani andò avanti per secoli e bisognò attendere il 1962 per vedere l’Arabia Saudita abolire ufficialmente questa pratica, seguita nel 1982 dalla Mauritania. Anche se va comunque detto che attualmente in Arabia Saudita lavorano ancora 250.000 schiavi de facto, cioè cristiani africani e cristiani filippini che in cambio di vitto, alloggio e bassa paga, vivono in una condizione di costrizione e mancanza di libertà pressoché totale.
Ricordiamo anche che, sempre in Arabia Saudita, numerosi schiavi bambini importati dall’Africa vengono diffusamente impiegati – dato il loro trascurabile peso - come fantini negli ippodromi e, soprattutto, nelle gare di corsa dei dromedari e dei cammelli. Sempre ai giorni nostri, in Mauritania e in Sudan la schiavitù viene egualmente tollerata dai locali regimi islamici sostenitori, tra l’altro, di idee palesemente razziste, in senso antropologico, nei confronti dei neri. Nulla di strano in quanto – contrariamente a quanto si possa pensare – molti dotti islamici del passato, ma anche del presente, hanno sempre appoggiato con vigore tali teorie sostenendo che “un mussulmano non potrà mai costringere la sua bella e giovane serva ad unirsi ad un orrendo schiavo nero, se non in caso di estrema necessità” (Ibn Hazm, Vol. 6,Part 9, p. 469).
Nel 1982, la Anti-Slavery Society e nel 1990 la Africa Watch, hanno effettuato un’indagine che ha portato alla scoperta in Mauritania di una popolazione “fantasma” composta da almeno 100.000 schiavi e 300.000 semischiavi neri. Ma perché meravigliarsi, “in fondo anche il capo di stato Mokhtar Ould Daddah era solito tenere in casa sua e nel palazzo presidenziali una torma di schiavi neri” (John Mercer, Rapporto della Anty-Slavery Society del 1982). Sempre secondo la Anti-Slavery Society, in Mauritania sarebbero decine di migliaia i cosiddetti haratine (schiavi neri) reclutati con la forza, armati ed inviati a saccheggiare i villaggi del sud del Paese. Nel 1983, anche il governo mussulmano sudanese ha emanato una serie di nuove, dure leggi discriminatorie nei confronti delle minoranze nere del sud del paese e nel 1992, le forze armate sono state autorizzate ad eliminare fisicamente tutti i soggetti neri “ribelli”.
|
“Con il preciso scopo di eliminare tutta la popolazione del sud – riferiva il rapporto Rice - il governo di Khartoum ha sottratto alla minoranza nera mezzi agricoli, sementi e bestiame, costringendola alla fame […] Oltre a ciò, nelle campagne speciali nuclei dell’esercito islamico hanno incominciato a rimodellare con la forza l’identità religiosa dei nubiani”. Ma non è tutto. “In questi ultimi cinque anni, le milizie di Khartoum hanno incarcerato e poi venduto come schiavi migliaia di neri in Arabia e in altri emirati della penisola. Secondo le stime di Amnesty International, nel 2002 le fanciulle nubiane tra i 15 e i 17 anni venivano vendute sul mercato internazionale degli schiavi ad un prezzo oscillante tra gli 80 e i 100 dollari. “Sembra che il prezzo di ogni singola ragazza dipenda soprattutto dal fatto che sia vergine o meno e dal colore degli occhi e della pelle”. Sorte non migliore tocca ai ragazzi sotto i quattordici anni che, dopo essere stati separati con la forza dai genitori o dai parenti, finiscono anch’essi in qualche bordello o vengono avviati alle scuole coraniche per essere convertiti all’Islam (da Facing Genocide: The Nuba of Sudan, pubblicato da African Rights il 21 luglio 1995).
Proprio nel secondo semestre del 2004, l’amministrazione statunitense repubblicana e l’Onu hanno iniziato finalmente a muoversi per cercare di trovare una soluzione al dramma dei nubiani.
Problema tutt’altro che facile da risolversi. Individuare i mezzi e gli strumenti adatti per costringere il governo islamico di Khartoum ad interrompere la sua politica di segregazione e sterminio non è infatti cosa semplice. L’unica soluzione plausibile sembrerebbe quella dell’embargo o delle sanzioni economiche nei confronti del regime sudanese: opzione a doppia lama in quanto potrebbe essere trasformata da Khartoum in un alibi perfetto per fare morire di fame i cristiani e gli animisti del sud. D’altro canto, un intervento dei Caschi blu o di contingenti armati occidentali incaricati di proteggere i cristiani neri appare ancora meno plausibile, data l’attuale, esplosiva situazione internazionale e la preannunciata, netta opposizione da parte della quasi totalità degli stati arabi, alcuni dei quali in questi ultimi dieci anni hanno fornito proprio a Khartoum coperture e cospicui aiuti finanziari.
Il cristianesimo aveva una concezione molto diversa della schiavitù rispetto a quella che avevano i pagani perché esistevano molte differenze tra la religione pagana e quella cristiana che avevano una concezione molto diversa dell’uomo, del mondo e dei rapporti tra gli uomini e la divinità.
RispondiEliminanon ci dobbiamo dimenticare che a Roma anche quando essa venne governata da imperatori cristiani non sarebbe stato possibile eliminare la schiavitù perché gran parte del sistema economico romano si basava sulla schiavitù ed inoltre anche dal punto di vista strettamente psicosociale l’eliminazione della schiavitù avrebbe causato una ribellione violenta di quasi tutti quelli che detenevano il potere a Roma che quasi certamente avrebbero ucciso un qualsiasi imperatore cristiano che avesse deciso di eliminare la schiavitù. In sintesi se da un lato non esiste nessun dubbio sul fatto che Costantino e gli altri imperatori cristiani per essere coerenti con la religione cristiana avrebbero dovuto abolire completamente la schiavitù è altrettanto vero che se essi volendo essere coerenti fino in fondo con la loro religione avessero abolito totalmente la schiavitù sarebbero stati quasi certamente uccisi e quindi non avrebbero ottenuto nessun risultato.
Jean Dumont: «La schiavitù per gli indiani è esistita, ma per iniziativa personale di Colombo, quando aveva i poteri effettivi di vice-re delle terre scoperte: dunque nei soli, primissimi stanziamenti nelle Antille, prima del 1500. Contro questa schiavitù degli indigeni (Colombo ne inviò molti in Spagna, nel 1496) Isabella la Cattolica reagì come aveva reagito facendo liberare, sin dal 1478, gli schiavi dei coloni nelle Canarie. Fece dunque riportare nelle Antille gli indios e li fece liberare dal suo inviato speciale, Francisco de Bobadilla il quale, per contro, destituì Colombo e l'inviò prigioniero in Spagna per i suoi abusi. Da allora, la politica adottata fu ben chiara: gli indiani sono uomini liberi, soggetti come gli altri alla Corona e devono essere rispettati come tali, nei loro beni come nelle loro persone».
Jean Dumont: «La schiavitù per gli indiani è esistita, ma per iniziativa personale di Colombo, quando aveva i poteri effettivi di vice-re delle terre scoperte: dunque nei soli, primissimi stanziamenti nelle Antille, prima del 1500. Contro questa schiavitù degli indigeni (Colombo ne inviò molti in Spagna, nel 1496) Isabella la Cattolica reagì come aveva reagito facendo liberare, sin dal 1478, gli schiavi dei coloni nelle Canarie. Fece dunque riportare nelle Antille gli indios e li fece liberare dal suo inviato speciale, Francisco de Bobadilla il quale, per contro, destituì Colombo e l'inviò prigioniero in Spagna per i suoi abusi. Da allora, la politica adottata fu ben chiara: gli indiani sono uomini liberi, soggetti come gli altri alla Corona e devono essere rispettati come tali, nei loro beni come nelle loro persone».
RispondiEliminaIl primo paese arabo-musulmano ad abolire la tratta di schiavi fu la Tunisia nel 1846, ma ciò avvenne di fatto solo nel 1881, con l'occupazione francese. Yemen e Arabia Saudita l'abolirono nel 1962. La Mauritania nel 1980 è stato l'ultimo paese ad abolire ufficialmente ogni forma di schiavitù.
RispondiEliminal primo paese a proibire la tratta degli schiavi fu la Repubblica Serenissima di Venezia nel 960 d.C., con la promissione del XXII Doge Pietro IV Candiano.
Non ci dobbiamo dimenticare che a Roma anche quando essa venne governata da imperatori cristiani non sarebbe stato possibile eliminare la schiavitù perché gran parte del sistema economico romano si basava sulla schiavitù ed inoltre anche dal punto di vista strettamente psicosociale l’eliminazione della schiavitù avrebbe causato una ribellione violenta di quasi tutti quelli che detenevano il potere a Roma che quasi certamente avrebbero ucciso un qualsiasi imperatore cristiano che avesse deciso di eliminare la schiavitù. In sintesi se da un lato non esiste nessun dubbio sul fatto che Costantino e gli altri imperatori cristiani per essere coerenti con la religione cristiana avrebbero dovuto abolire completamente la schiavitù è altrettanto vero che se essi volendo essere coerenti fino in fondo con la loro religione avessero abolito totalmente la schiavitù sarebbero stati quasi certamente uccisi e quindi non avrebbero ottenuto nessun risultato.
RispondiEliminaDi conseguenza Costantino e gli altri imperatori cristiani consapevoli che non potevano abolire la schiavitù se volevano continuare a vivere e a regnare cercarono di ottenere il massimo che potevano ottenere in quel contesto storico sociale ovvero migliorare la condizione esistenziale degli schiavi senza compromettere la stabilità (invero già molto precaria) economica e sociale esistente in quel periodo, periodo caratterizzato da una crisi economica, sociale, psicologica, etica, religiosa che può essere paragonata a quella che attraversiamo oggi. In sintesi Costantino cercò di raggiungere due obiettivi molto importanti: favorire la liberazione del maggior numero di schiavi possibile da parte dei padroni e migliorare la condizione esistenziale degli schiavi che non ottenevano la libertà.
RispondiEliminaPer quanto riguarda il primo obiettivo ovvero incoraggiare i padroni a liberare gli schiavi creando quello che viene definito “favor libertatis” Costantino diede grande impulso a varie forme di manomissione legale (per manomissione legale si intendeva nel diritto romano la liberazione dello schiavo a prescindere dalla volontà del “dominus”). Costantino diede molto risalto nella sua attività legislativa alla cosiddetta “libertà per ricompensa” che prevedeva la liberazione dello schiavo che denunciava all’autorità pubblica delitti quali la coniazione di monete false oppure gli omicidi, i rapimenti.
Questa è storia
RispondiEliminaAl contrario, nessun mussulmano potrà mai detenere schiavi della sua stessa religione, “poiché quella islamica è la più nobile e superiore delle razze” (Ibn Timiyya, Vol. 31, p. 380). Nel corso dei secoli il presupposto di matrice cristiana e occidentale di libertà personale quale condizione naturale e inalienabile dell’essere umano non è mai entrato a fare parte del bagaglio culturale e religioso dell’Islam: dottrina religiosa impermeabile agli influssi pre-illuministici ed illuministici. Nel mondo mussulmano, infatti, il consenso divino alla pratica della schiavitù rappresenta una norma codificata e regolata al suo interno da una serie di specifiche “indicazioni” relative ai rapporti tra proprietario e servo e ai loro diritti e doveri. Anche se a ben vedere, per lo schiavo il diritto corrisponde a soli doveri, assolti i quali per costui è possibile fruire della “compassione” del padrone.
RispondiEliminaBisogna negare questi versi,i quali non vengono interpretati bensì applicati alla lettera dai fondamentalisti islamici.